Primi passi

Valutate innanzitutto se disponete dei requisiti individuali per svolgere un'attività autonoma.

I lavoratori autonomi possono essere esercenti [Gewerbetreibende] oppure liberi professionisti [Freie Berufe]. Per i due gruppi vigono regolamentazioni e normative differenti.

Fra i paesi della UE vigono i principi della "libera circolazione" e della "libertà economica".

Prima di fondare una propria impresa, è opportuno richiedere una consulenza approfondita. Molte offerte di informazione e consulenza sono gratuite. Se vi avvalete di servizi di consulenza e formazione a pagamento potete usufruire di contributi economici.

Come intendete mettere in pratica la vostra idea di business? Questa è la domanda chiave da elaborare nel vostro progetto imprenditoriale.

Di quanto capitale avete bisogno per creare la vostra nuova impresa? I piani di finanziamento di molti fondatori d'impresa prevedono budget troppo limitati che non tengono conto del fabbisogno finanziario per affrontare il periodo dall'avvio dell'attività ai primi incassi.

Prima di far partire la vostra impresa, è necessario espletare alcune formalità fra cui la registrazione dell'attività e la richiesta del codice fiscale.

Una forma giuridica è come un'impalcatura su cui poggia la vostra impresa. Fra le diverse forme giuridiche previste potete scegliere quella più adatta al vostro caso; ciascuna di esse implica procedimenti, spese e normative sulla responsabilità di legge differenti.

Ancora prima dell'avvio vero e proprio dell'attività è bene informarsi sul tema delle imposte. Senza codice fiscale non potete né incassare denaro né emettere fatture.

Verificate quali sono le polizze assicurative che servono per la vostra impresa. Prima di avviare l'attività è opportuno chiarire anche la questione delle coperture assicurative individuali.

Come imprenditore avrà spesso a che fare con contratti.